I principali vantaggi delle lastre in policarbonato
12 Luglio 2019
Il policarbonato è un materiale davvero interessante e molto apprezzato in architettura per le sue numerose possibilità d’impiego. La sua leggerezza e la sua poliedricità ne fanno la soluzione ideale per realizzare rivestimenti, coperture, ma anche mobili di design.
Il policarbonato presenta diverse caratteristiche vantaggiose ed è definito il perfetto sostituto del vetro soprattutto per le sue molteplici proprietà:
• Elevata trasparenza, che lo rende il prodotto ideale per l’uso nei pannelli protettivi.
• Elevata resistenza termica, che lo rende il prodotto ideale in applicazioni che richiedono sterilizzazione.
• Elevata resistenza meccanica, resistenza contro urti e fratture.
• Buone proprietà elettriche.
• Elevata tenacità e durezza.
• Elevato indice di rifrazione (1 584) dovuto al suo carattere aromatico.
• Elevata permeabilità alla luce (89% ) nello spettro del visibile.
• Biologiamente inerte.
• Facilmente lavorabile e riciclabile.
• Buona stabilità dimensionale, forma invariata in molte situazioni.
• Ritardanza di fiamma ed eccellente resistenza al fuoco.
Policarbonato vantaggi
1. Per coperture per tutti gli ambienti: dove è importante mantenere una temperatura costante per persone e oggetti, con qualsiasi condizione atmosferica.
I policarbonato, inoltre, grazie alla sua trasparenza, fornisce luminosità all’ambiente.
2. Per risparmio energetico: grazie alle sue proprietà di isolamento termico, garantisce un importante risparmio energetico, evitando l’uso dei condizionatori.
3. Le lastre e i pannelli in policarbonato sono di diverso spessore, sopportano carichi notevoli e sono di facile montaggio. Queste caratteristiche favoriscono l’impiego di questa risorsa per grandi e piccoli edifici.
Coperture in policarbonato
Un interessante uso di questo materiale è quello relativo alle coperture sia piane che curve. Non è un caso che molti edifici industriali e privati vedano l’inserimento del policarbonato: questo perché garantisce grande durata nel tempo, oltre che costi contenuti.

Altro fattore che comporta la scelta del policarbonato per le coperture riguarda la facilità nella sua messa in opera. Le lastre vengono facilmente incastrate nel telaio di copertura e isolate utilizzando delle guarnizioni specifiche. Il mix di praticità e resa estetica ha fatto sì che il policarbonato s’imponesse come materiale per la realizzazione di pensiline, lucernari, verande e in generale per le coperture che necessitano di far entrare i raggi solari e di mantenere un clima gradevole.
Sia il policarbonato alveolare che quello compatto si prestano per la realizzazione di coperture resistenti. In particolare il materiale alveolare è particolarmente adatto per la curvatura a freddo, ottenibile anche in una copertura curva.